Il bandoneón 148
Un'evoluzione per il bandoneon 144 (e magari anche per il 142)
Come sanno i lettori di questo blog, io suono il bandoneón 144 toni e di fatto
suono gli stessi spartiti che vengono normalmente suonati con
il 142 toni, e spesso opere che il 142
non può suonare così come sono scritte in partitura (a causa della mancanza del
sol e sol# nella tastiera destra del 142).
Questo dimostra che il bandoneón 144 toni
è un bandoneón valido e legittimo tanto quanto il Rheinische;
è solo la tradizione che porta le persone a preferire il 142.
Di fatto questo bandoneón ha avuto i suoi virtuosi
ed era molto diffuso, soprattutto in Germania.
Tuttavia è da un po' di tempo che penso ad una possibile evoluzione del sistema 144 toni
(infatti una prima versione di questo articolo è stata
pubblicata qui
già nel 2019).
Prima di continuare la lettura invito a dare un'occhiata ai seguenti diagrammi, dove mostro differenze e somiglianze tra il 144 e il 142.
I vantaggi del 144 toni: la tastiera sinistra
Considero la tastiera sinistra del 144 come un perfezionamento di quella del 142, perché è cromaticamente completa in apertura e in chiusura e i bassi sono particolarmente comodi, perché vicini tra loro. Dal mio punto di vista quindi la tastiera sinistra del 144 non ha bisogno di cambi. È perfetta così com'è.
I difetti del 144 toni: la tastiera destra
Il 144 toni ha dei difetti nella parte delle note più acute della tastiera destra:
il sol''' manca in apertura, e il sol#''' manca sia in apertura sia in chiusura.
È presente il la''', ma solo in apertura.
La tastiera destra del 144 può senza dubbio essere migliorata.
Direttive delle migliorie
Questa evoluzione dovrebbe seguire queste 4 direttive:
- Unificare il più possibile la tastiera destra del 142 e del 144;
- Avere una tastiera più pratica e più compatta;
- Completare cromaticamente il 144, in apertura e in chiusura;
- completare l'estensione della tastiera destra dalla nota più bassa del 144 a quella più acuta del 142, cromaticamente;
Ho provato a progettare una nuova tastiera destra del sistema 144 seguendo queste 4 direttive. Ma ce n'è una quinta, altrettanto importante:
lo strumento dev'essere pratico, ovvero: non troppo grande, non troppo pesante.
L'aggiunta di troppe note comporterebbe un aumento di peso e dimensioni dello strumento, e complicherebbe abbastanza il lavoro per chi lo costruisce (facendo salire il prezzo) quindi ho deciso di non aggiungere troppe note, mantenendo però le 5 direttive elencate.
OSSERVAZIONE: Nel mio sistema la nota più acuta è un la''' e non un si''' come nel 142 perché nel Rheinische manca il la#''', quindi la nota più acuta non è comunque raggiunta cromaticamente. Ecco perché non l'ho presa in considerazione.
(35+39) x 2 = 148
Il risultato delle mie speculazioni è una tastiera destra con 39 tasti decisamente simile
al 142 toni e cromaticamente completa in apertura e chiusura.
Con 35 tasti a sinistra e 39 tasti a destra abbiamo quindi un nuovo sistema:
signore e signori, ecco a voi il bandoneón 148 toni!
Bandoneón 148, tastiera destra aprendo.

Bandoneón 148, tastiera destra, chiudendo.

Vantaggi
Questo nuovo layout combina i vantaggi del 144 con quelli del 142, eliminando i rispettivi difetti.
Permette di suonare la maggior parte del repertorio classico, in particolare le trascrizioni di violino (caratteristica già nativa nel 144).
Permette di suonare la maggior parte dei brani di tango e variazioni (praticamente tutte).
Permette di suonare i bassi in maniera leggermente facilitata. E tutte le note basse sono presenti sia aprendo sia chiudendo.
Si tratta di uno strumento cromaticamente completo, su entrambe le tastiere, in apertura e in chiusura.
È semplice da realizzare?
Ho pensato a questa tastiera tenendo presente la sua realizzazione effettiva. Quindi l'ho progettata in modo che fosse semplice da realizzare e non troppo costosa. Di fatto si tratta di una normale tastiera destra di 144 alla quale ho tolto le due note periferiche (basta tagliare il peine!) per poi aggiungere 4 note extra che possono essere realizzate come le 4 note acute del 142, ovvero ciascuna con la propria piastra. In poche parole: si, è facile da realizzare.
Conclusioni
Ho pensato a questo aggiornamento dello strumento principalmente per un uso personale,
e con l'obiettivo di commissionarne la realizzazione nel prossimo futuro.
Comunque, dal mio punto di vista questo strumento può rappresentare un nuovo standard per
il bandoneon 144 Einheits, e non escludo che possa essere preso in considerazione
da quei principianti che non hanno ancora deciso quale versione suonare.
Penso comunque che anche chi suona il 142 possa tenerlo presente come
una valida opzione: per chi non vuole cambiare tastiera sinistra
è possibile chiedere un 148 con una tastiera sinistra tradizionale 142.
In questo modo chi suona il 142 può trarre vantaggio da questo sistema
senza dover imparare di nuovo da zero la tastiera sinistra.
Aggiornamenti
(25 marzo 2021)
Yoshi Maruyama suggerisce un'interessante tastiera per il bandoneon 142,
con le note sol e sol#
presenti sulla tastiera destra e cromaticamente completo alla tastiera sinistra,
per un totale di 73 tasti e 146 toni.
Lo strumento è stato commissionato a Klaus Gutjahr. Pubblico qui sotto l'immagine dello schema.
Le note extra sono segnate in azzurro.

Bandoneón 146 di Y. Maruyama. Click qui per aprire in una nuova finestra.
Lascia un commento
Aiuta questo progetto a crescere
supportami su Patreon
Scegli il tuo livello, prendi parte al processo creativo,
ricevi contenuti bonus e speciali e servizi esclusivi. Dai un'occhiata.
patreon.com/omarcacciabandoneon