Allenamento funzionale per bandoneonisti
Rinforzare la muscolatura per suonare meglio
Ana Castro è una compagna di Conservatorio che pratica allenamento funzionale. Mi interessa molto la questione dell'allenamento finalizzato a migliorare lo studio e la performance musicale, così le ho chiesto se voleva scrivere qualcosa a riguardo.
Perché un bandoneonista deve complementare la sua formazione con un esercizio fisico specifico?
Il nostro strumento, oltre al fatto di dover stare seduti per più ore al giorno,
ci richiede anche di tirare e spingere continuamente con le bracciaper generare
la pressione aerea che produce il suono.
Detto ciò, non è bene che la
musica risenta negativamente di sforzi eccessivi e di stanchezza muscolare mentre
studiamo o eseguiamo un brano. Pertanto è molto conveniente completare la nostra preparazione di bandoneonisti con una certa attività fisica, che non garantisce non solo maggiore comfort durante lo studio , ma anche una miglior salute.
Come iniziare?
Disclaimer #1: Prima di iniziare qualsiasi attività fisica consultate
il vostro medico.
Disclaimer #2: la info di questo articolo es apliccabile principalmente a coloro che
suonano seguendo la tecnica di Pedro Maffia
(in seguito approfondita e diffusa dal maestro Rodolfo Daluisio).
Ci sono due zone fondamentali da allenare:
- La muscolatura del centro del corpo o “core” al fine di mantenere una buona postura;
- I muscoli utilizzati per azionare il mantice: dorsali, petto e deltoidi principalmente.
Abbiamo selezionato alcuni video con esercizi a corpo libero utili specificamente per questo fine.
Per allenare il core #1
Per allenare il core #2
Per la 2a zona: schiena
Per la 2a zona: petto e deltoidi
Chiarimento: Non è necessario fare tutti gli esercizi dei video. È sufficiente fare almeno un esercizio per il core, un esercizio per la schiena e qualche variante di flessioni (ultimo video pubblicato) per raggiungere l'obiettivo specifico descritto in questo articolo.
Mobilità
Gli esercizi di mobilità sono importanti prima e dopo dell'attività. Svolti prima impediscono che i muscoli e le articolazioni sollecitate "a freddo" soffrano tensioni o strappi; la mobilità eseguita dopo l'attività previene possibili dolori e rigidità muscolari. Ecco un video sull'argomento.
Esercizi di mobilità
Ana Castro
Ana Castro ha partecipato a vari corsi per formarsi come allenatrice personale ha tenuto varie lezioni di
allenamento funzionale. È personal trainer e ha praticato funcional
training per diversi anni. Adesso si allena in powerlifting e streetlifting.
Studia bandoneón al Conservatorio "Manuel de Falla" di Buenos Aires.
Per mettersi in contatto con Ana (instagram):
Per leggere l'intervista originale in castellano clicca qui.
Lascia un commento
Aiuta questo progetto a crescere
supportami su Patreon
Scegli il tuo livello, prendi parte al processo creativo,
ricevi contenuti bonus e speciali e servizi esclusivi. Dai un'occhiata.
patreon.com/omarcacciabandoneon