3 colonne sonore con il bandoneon
Non sono film sul tango, ma il bandoneon è protagonista
Il bandoneon è forse lo strumento malinconico per eccellenza, oltre a essere il simbolo stesso del tango.
A causa del suo suono così peculiare il bandoneon viene spesso usato nel cinema per dare un tocco
particolare alla colonna sonora.
Ma il bandoneon non è solo malinconia e tristezza: è in grado di esprimere un complesso bouquet di emozioni
anche contrastanti tra loro. Può esprimere allegria e tristezza, contentezza e gioia di vivere oppure
disperazione; può trasmettere fascino e mistero o semplicità.
Tra tutte le colonne sonore in cui il bandoneon è presente ne ho scelte tre in particolare.
La scelta è ricaduta su questi film proprio perché non parlano di tango, a dimostrazione
della versatilità del nostro amato strumento.
1. Il Postino
- Genere: drammatico
- Anno di produzione: 1994
- Paese di produzione: Italia/Francia
- Regia: Michael Radford
- Musiche: Luis Bacalov
- Bandoneonista: Héctor Ulises Passarella

"Il postino" è un film del 1994 diretto da Michael Radford e interpretato da Massimo Troisi e Philippe Noiret.
Racconta la storia di Mario Ruoppolo,
un postino di un piccolo paese di un'isola nel Sud Italia, che diventa amico del poeta Pablo Neruda in esilio.
Attraverso la loro amicizia, Mario impara a leggere e a scrivere e scopre l'importanza della poesia e dell'arte.
Nel frattempo, il suo amore per Beatrice, la figlia del sindaco del paese,
lo spinge a lottare per la sua indipendenza e per il suo posto nel mondo.
Il film fu accolto positivamente dalla critica e vinse l'Oscar per la miglior colonna sonora nel 1996.
2. Il Piccolo Diavolo
- Genere: commedia
- Anno di produzione: 1988
- Paese di produzione: Italia
- Regia: Roberto Benigni
- Musiche: Evan Lurie
- Bandoneonista: Alfredo Pedernera

"Il piccolo diavolo" è un film del 1988 diretto e interpretato da Roberto Benigni e con Walther Matthau come co-protagonista.
Si tratta di una commedia costruita intorno all'istrionico attore toscano che interpreta la parte di un "piccolo diavolo",
maldestro, ingenuo e curioso alle prese con un esorcista ombroso e con una vita sentimentale complicata.
3. Torneranno i prati
- Genere: drammatico
- Anno di produzione: 2014
- Paese di produzione: Italia
- Regia: Ermanno Olmi
- Musiche: Paolo Fresu
- Bandoneonista: Daniele di Bonaventura

"Torneranno i prati" è un film del 2014 diretto da Ermanno Olmi. È un film di guerra che si svolge durante
la Prima Guerra Mondiale e segue le vicende di un gruppo di soldati italiani che lottano in trincea.
La colonna sonora è del compositore Paolo Fresu e l'introduzione musicale è affidata al bandoneon
di Daniele di Bonaventura.
Per approfondire
- Héctor Ulises Passarella e quel suo bandoneon che rese immportale il Postino con Troisi
La Voce di New York - Pagina su Alfredo Pedernera
Lascia un commento
Aiuta questo progetto a crescere
supportami su Patreon
Scegli il tuo livello, prendi parte al processo creativo,
ricevi contenuti bonus e speciali e servizi esclusivi. Dai un'occhiata.
patreon.com/omarcacciabandoneon