Mettendo ordine al caos #2

Continuiamo con il secondo articolo della rubrica "Mettendo ordine al caos". Oggi parliamo del tritono e della sua ubicazione nelle... // Continua a leggere //
Come studente di musica e performer, sento la necessità di condividere e discutere i miei studi e le mie ricerche musicali. Quindi, questo blog è, innanzitutto, la risposta a quel bisogno. In secondo luogo, è un esercizio per approfondire il linguaggio musicale, perché scrivere per condividere aiuta la comprensione. Infine, è uno spazio libero per i miei pensieri e le mie riflessioni su questo straordinario e relativamente nuovo strumento, il bandoneón.
Continuiamo con il secondo articolo della rubrica "Mettendo ordine al caos". Oggi parliamo del tritono e della sua ubicazione nelle... // Continua a leggere //
In questo articolo parlerò dei criteri che ho seguito nella trascrizione per bandoneón del celebre preludio di Franck, i problemi che ho incontrato e ... // Continua a leggere //
2020
Le tastiere del bandoneón sono un vero caos. Tuttavia è comunque possibile trovare una certa logica. In questo articolo iniziamo a cercare di mettere un po' d'ordine al caos... // Continua a leggere //
Sono un utente Linux e suono il bandoneón. Ok, sono due volte strambo. Uso un sistema operativo che non usa praticamente nessuno e suono uno strumento musicale poco diffuso e inutilmente complicato... // Continua a leggere //
Ana Castro è una compagna di Conservatorio che pratica allenamento funzionale. Mi interessa molto la questione dell'allenamento finalizzato a migliorare lo studio e la performance musicale, così... // Continua a leggere //
Qualche anno fa mi imbattei in un video del M. Rodolfo Daluisio in cui suonava un bandoneón costruito da Baltazar Estol. Fino a quel momento pensavo che i bandoneón nuovi fossero prerogativa... // Continua a leggere //
Quando ancora vivevo in Italia iniziai a cercare un insegnante di bandoneón per studiare con un maestro. Come sanno benissimo i bandoneónisti italiani, gli insegnanti nel Bel Paese sono pochi e... // Continua a leggere //
L'invenzione a due voci n.13 di J.S. Bach fa parte del programma dell'esame di bandoneón pregrado II nel Conservatorio di Buenos Aires "Manuel de Falla", corrispondente al... // Continua a leggere //
Sono innamorato dell'organo da sempre.
Personalmente però ho trovato nel bandoneón una specie di "porta di ingresso"
verso il vasto mondo della musica organistica, anche se si tratta di una porta discreta, da attraversare... // Continua a leggere //
Scrivo questo articolo per raccontare la mia esperienza come studente di bandoneón nella capitale argentina, ed in particolare al Conservatorio. Quando ho lasciato l'Italia, nel 2017, per approfondire il... // Continua a leggere //
Se questo blog ti piace e ti sembra utile, contribuisci con una piccola donazione. Il tuo contributo mi aiuta a continuare a studiare, fare ricerche, scrivere e condividere, e potrai continuare a leggere altri articoli interessanti anche in futuro. Grazie mille!!!