3 colonne sonore con il bandoneon

Il bandoneon è forse lo strumento malinconico per eccellenza, oltre a essere il simbolo stesso del tango. A causa del suo suono così peculiare... // Continua a leggere //
Come studente di musica e performer, sento la necessità di condividere e discutere i miei studi e le mie ricerche musicali. Quindi, questo blog è, innanzitutto, la risposta a quel bisogno. In secondo luogo, è un esercizio per approfondire il linguaggio musicale, perché scrivere per condividere aiuta la comprensione. Infine, è uno spazio libero per i miei pensieri e le mie riflessioni su questo straordinario e relativamente nuovo strumento, il bandoneón.
Il bandoneon è forse lo strumento malinconico per eccellenza, oltre a essere il simbolo stesso del tango. A causa del suo suono così peculiare... // Continua a leggere //
Claudio Constantini è uno dei bandoneonisti più interessanti del panorama musicale internazionale. Rinomato concertista di pianoforte e bandoneón oltre che... // Continua a leggere //
Ci sono momenti in cui i musicisti sono costretti per necessità a limitare drasticamente la quantità di tempo da dedicare allo studio, al perfezionamento... // Continua a leggere //
Scoprii Maurice Duruflé e la sua musica per caso un paio di anni fa, grazie a un post su Facebook in un gruppo di organisti... // Continua a leggere //
Preparare un brano per registrarlo presenta delle difficoltà tecniche che migliorano la conoscenza dell'opera e che fanno... // Continua a leggere //
2021
Chi inizia a suonare il bandoneon è messo di fronte a una prima importante scelta: diatonico o cromatico? Si tratta infatti di... // Continua a leggere //
La toccata di Paradisi è una splendida opera per clavicembalo del compositore italiano Pietro Domenico Paradisi, a volte noto anche come... // Continua a leggere //
Nonostante sia indissolubilmente legato al tango, il bandoneón nasce in Germania come strumento per il folklore e la musica popolare... // Continua a leggere //
Il sogno lucido è un particolare stato della coscienza in cui si è consapevoli di stare sognando. Si tratta di un fenomeno noto... // Continua a leggere //
Avete mai provato a suonare per ore in estate e ritrovarvi con le cinghie di cuoio del bandoneón letteralmente inzuppate... // Continua a leggere //
Recentemente ho dovuto portare due bandoneón con me in un viaggio intercontinentale in aereo. Uno dei due strumenti ha viaggiato... // Continua a leggere //
Tutti i bandoneonisti si confrontano prima o poi con il pensiero che lo strumento che suonano ogni giorno molto probabilmente venne costruito... // Continua a leggere //
Il bandoneón sta conquistando uno spazio sempre maggiore nel jazz. Sono molti infatti i bandoneonisti che esplorano questo genere arricchendolo... // Continua a leggere //
L'idea di mettere dei registri al bandoneón non è nuova e fu già sperimentata in Germania, soprattutto con il modello 144 Einheits... // Continua a leggere //
Come sanno i lettori di questo blog, io suono il bandoneón 144 toni e di fatto suono gli stessi spartiti che vengono normalmente suonati con il 142, e... // Continua a leggere //
Non tutti sanno che ci fu un periodo in cui il bandoneón era uno strumento assai popolare in Europa, in particolare in Germania. Temporalmente... // Continua a leggere //
È un grande piacere per me presentarvi Igor Sayenko, musicista ucraino che suona professionalmente il bayan e la fisarmonica. Igor ha iniziato... // Continua a leggere //
Continuiamo con il secondo articolo della rubrica "Mettendo ordine al caos". Oggi parliamo del tritono e della sua ubicazione nelle... // Continua a leggere //
In questo articolo parlerò dei criteri che ho seguito nella trascrizione per bandoneón del celebre preludio di Franck, i problemi che ho incontrato e ... // Continua a leggere //
2020
Le tastiere del bandoneón sono un vero caos. Tuttavia è comunque possibile trovare una certa logica. In questo articolo iniziamo a cercare di mettere un po' d'ordine al caos... // Continua a leggere //
Sono un utente Linux e suono il bandoneón. Ok, sono due volte strambo. Uso un sistema operativo che non usa praticamente nessuno e suono uno strumento musicale poco diffuso e inutilmente complicato... // Continua a leggere //
Ana Castro è una compagna di Conservatorio che pratica allenamento funzionale. Mi interessa molto la questione dell'allenamento finalizzato a migliorare lo studio e la performance musicale, così... // Continua a leggere //
Qualche anno fa mi imbattei in un video del M. Rodolfo Daluisio in cui suonava un bandoneón costruito da Baltazar Estol. Fino a quel momento pensavo che i bandoneón nuovi fossero prerogativa... // Continua a leggere //
Quando ancora vivevo in Italia iniziai a cercare un insegnante di bandoneón per studiare con un maestro. Come sanno benissimo i bandoneónisti italiani, gli insegnanti nel Bel Paese sono pochi e... // Continua a leggere //
L'invenzione a due voci n.13 di J.S. Bach fa parte del programma dell'esame di bandoneón pregrado II nel Conservatorio di Buenos Aires "Manuel de Falla", corrispondente al... // Continua a leggere //
Sono innamorato dell'organo da sempre.
Personalmente però ho trovato nel bandoneón una specie di "porta di ingresso"
verso il vasto mondo della musica organistica, anche se si tratta di una porta discreta, da attraversare... // Continua a leggere //
Scrivo questo articolo per raccontare la mia esperienza come studente di bandoneón nella capitale argentina, ed in particolare al Conservatorio. Quando ho lasciato l'Italia, nel 2017, per approfondire il... // Continua a leggere //
Scegli il tuo livello, prendi parte al processo creativo,
ricevi contenuti bonus e speciali e servizi esclusivi. Dai un'occhiata.
patreon.com/omarcacciabandoneon